Anàliṡi Significato ed etimologia Vocabolario
Content
Infinitesimale (detta anche a. matematica, o assol. analisi), parte della matematica che si vale, per lo studio degli enti matematici, di metodi e di operazioni più o meno direttamente legati alla fondamentale operazione di passaggio al limite (v. infinitesimale). In psicanalisi, esame psichico condotto su un individuo con metodi psicanalitici. Logica, scomposizione del periodo nelle proposizioni che lo compongono, o di una proposizione nei suoi elementi, per riconoscere la funzione sintattica che ciascun segmento ha nella frase. Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. A volte in questo passaggio si inserisce un piccolo errore di copiatura, come analisi / Annalisa, una parola che il cervello ha sentito tante volte ma non ha capito che fosse un nome di persona.
La lettura di Corriere.it è in corso su un altro dispositivo!
In psicometria, procedimento di elaborazione matematica dei risultati ottenuti nei test di intelligenza per la esatta identificazione dei fattori della personalità. In filosofia, la descrizione o l’interpretazione di un concetto complesso attraverso l’esame degli elementi semplici che lo compongono. Armonica, procedimento che consente di determinare le componenti sinusoidali (componenti armoniche) di una grandezza variabile (v. armonico); a. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e ha significati partic.
L’italiano visto dagli stranieri –
Come sempre è anche una questione di talento, c’è chi dopo aver letto la parola “mestolo” in inglese ne porterà il ricordo fino alla tomba e c’è chi anche dopo aver letto duecento libri di ricette continuerà a balbettare “sai quel coso di metallo che si usa in cucina…”. Il lessico però non è da meno e non pochi studenti hanno difficoltà a memorizzare le migliaia di parole che sevono per padroneggiare una lingua. Se siete in 2 o più che utilizzano lo stesso abbonamento, passa all’offerta Family e condividi l’abbonamento con altre due persone.
Grammaticale, identificazione del valore grammaticale delle parole, ossia della classe o parte del discorso cui ciascuna appartiene, ed eventualmente delle forme da esse assunte per effetto della flessione; a. In matematica, a. Delle immagini, procedimento mediante il quale un’immagine viene convertita in un segnale elettrico. Spettrale, il riconoscimento, effettuato mediante uno spettrometro o uno spettrografo, delle radiazioni monocromatiche Immediate NextGen piattaforma che costituiscono una data radiazione. Dell’espettorato, ecc., gli esami di queste sostanze eseguiti con opportuni metodi a scopo diagnostico. Di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»].
(o ricerca) di mercato, particolare ricerca di statistica economica, basata sulla teoria dei campioni, volta a studiare i problemi della distribuzione dei prodotti allo scopo di incrementare le vendite e ridurre i costi. Del periodo storico attuale; fare l’a. In musica, l’esame dettagliato di una composizione, che può essere fatto da diversi punti di vista a seconda che si studi la struttura, l’armonia, la melodia, l’orchestrazione, lo stile, la tecnica, ecc. Estetica, esame di un’opera d’arte, spec.
La lettura di Corriere.it è in corso su un altro dispositivo!
Altrimenti, fai clic su “Continua a leggere qui” e assicurati di essere l’unica persona che visualizza Corriere.it con questo account. Il tuo attuale abbonamento permette di leggere Corriere.it solo su due dispositivi in contemporanea (computer, telefono o tablet). Puoi accedere con il tuo account su tutti i dispositivi che desideri, ma utilizzandoli in momenti diversi secondo il tuo piano di abbonamento. L’altro dispositivo/accesso rimarrà collegato a questo account.